Regione Veneto – DGR 1571/2020: contributi a supporto delle PMI del settore turistico che svolgono attività di agenzie di viaggio e turismo colpite dall’emergenza epidemiologica

La dotazione finanziaria è pari a Euro 2.215.590,00. Tale dotazione potrà essere incrementata secondo le disponibilità del bilancio regionale 2020-2022 e in base ad eventuali ulteriori risorse derivanti dalla gestione dei bandi POR-FESR dell’Azione 3.3.4. riguardanti le misure a favore del turismo.
Destinatari
PMI localizzate con almeno una sede operativa/locale nel territorio della Regione del Veneto e che:
- svolgano attività di agenzie di viaggio e turismo ai sensi dell’art. 37 della L.R. Legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” (Codice ATECO n. 79.11.00 e n. 79.12.00).
- siano iscritte in CCIAA e risultare attive alla data dell’11/03/2020
- risultino iscritte, al momento della presentazione della domanda, nell’Elenco regionale delle Agenzie di viaggio e turismo del Veneto, adottato – ai sensi dell’art. 38 della L.R. 11/2013 e nel rispetto dei criteri di cui alla DGR n. 768 del 4 giugno 2019 – con Decreto del Direttore della Direzione Turismo n. 242 del 5 ottobre 2020;
Contributo
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto a sostegno della liquidità aziendale. L’ammontare del contributo è determinato nella somma minima di euro 2.500,00 maggiorata di un importo pari ad euro 350,00 per ogni addetto dell’impresa che eccede il numero di 1 (fino ad un massimo di 6 addetti eccedenti il primo), per un importo massimo di contributo di euro 4.600,00.
Il numero di addetti considerato, ai fini della determinazione del contributo concedibile, è ricavato esclusivamente facendo riferimento al valore medio del totale degli addetti dell’impresa (dipendenti e indipendenti, esclusi i collaboratori) presente nel Registro delle Imprese alla data del 31 dicembre 2019.
Tempistiche
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista a partire dalle ore 10.00 del giorno 8 gennaio 2021, fino alle ore 17.00 del giorno 9 febbraio 2021.
Entro 90 giorni dalla chiusura dei termini per la compilazione, verrà pubblicata la graduatoria, definita sulla base delle seguenti priorità:
- numero di addetti, in ordine decrescente di valore: il valore è ricavato automaticamente facendo esclusivo riferimento al valore medio del totale degli addetti dell’impresa (dipendenti e indipendenti, esclusi i collaboratori) presente nel Registro delle Imprese alla data del 31 dicembre 2019;
- a parità di punteggio in corrispondenza dell’ultima posizione finanziabile, è data priorità sulla base dell’età anagrafica del titolare/rappresentante legale dell’impresa che ha presentato la domanda, secondo un ordine crescente;
- in caso di ulteriore parità, è data priorità all’impresa iscritta più recentemente al Registro delle Imprese.
Costi di presentazione e modalità
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo digitale nella misura di 16 euro.
La stampa della domanda di sostegno dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa in formato p7m CAdES e dovrà essere ricaricata a sistema. Non è prevista la procura speciale per l’invio della domanda.
Regime di Aiuti
Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti della Sezione 3.1 del “Quadro temporaneo per le misure di Aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”. Gli aiuti di cui al presente bando sono cumulabili con altri aiuti nei limiti previsti dal “Quadro temporaneo per le misure di Aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”.
Per informazioni non esitare a contattarci