Regione Veneto, DGR 1477/24: Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione – Sezione Innovazione nelle PMI Azione 1.1.3 Sub B

Risorse e linee di intervento 

Il Fondo, con una dotazione di 18.000.0000€, prevede due linee di intervento:

  • LINEA A: Ricerca e sviluppo. 12.000.000€ destinati a ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire conoscenze da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti/processi/servizi o apportare un notevole miglioramento ai prodotti/processi/servizi esistenti  quali le tecnologie blockchain, l’intelligenza artificiale, la cyber sicurezza, i big data e le tecnologie cloud. Rientrano in questa definizione anche altre attività destinate alla definizione concettuale, alla prototipazione, pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi o servizi, così come la ricerca applicata. Durata massima 24 mesi.

 

  • LINEA B: Innovazione: 6.000.000€ destinati a all’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software) ad esempio attraverso l’uso di tecnologie o soluzioni digitali nuove o innovative nei progetti di innovazione nei processi oppure all’attuazione di progetti di innovazione dell’organizzazione, in relazione alla realizzazione di un nuovo metodo organizzativo, all’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne dell’impresa, anche attraverso l’uso di tecnologie digitali nuove o innovative. Durata massima 18 mesi.

Destinatari

PMI o lavoratori autonomi con sede operativa/domicilio fiscale in Veneto ed esercitanti attività primaria in una delle seguenti sezioni Ateco 2007

  • A Limitatamente al solo gruppo 01.6 “Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta”
  • C Attività manifatturiere
  • D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
  • E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
  • F Costruzioni
  • H Trasporto e magazzinaggio
  • I Limitatamente alla sola divisione 56 “Ristoranti e attività di ristorazione mobile”
  • J Servizi di informazione e comunicazione
  • M Attività professionali, scientifiche e tecniche
  • Q Sanità e assistenza sociale

Spese ammissibili e fornitori

Le spese dovranno rientrare nelle seguenti categorie

Linea A. Spese del personale, utilizzo di beni strumentali, utilizzo di beni immobili, acquisizione di conoscenze e brevetti, consulente tecniche e scientifiche, costi di esercizio nella misura massima del 7% del totale dei costi ammissibili

Linea B. Uno o più delle seguenti voci: spese del personale di terzi, brevettazione e difesa degli attivi immateriali, consulente tecniche e scientifiche rese da:

 

Importo e tipologia di contributi concessi

  • LINEA A spesa minima 100.000€;  spesa massima non superiore a 250.000€.
  • LINEA B spesa minima 50.00€; spesa massima non superiore a euro 150.000€

Il contributo sarà erogato in forma mista, cioè

    • una Sovvenzione a fondo perduto per una quota pari ad un massimo del 40% del totale delle agevolazioni concedibili.
    • un Finanziamento agevolato, per una quota almeno pari al 60% del totale delle agevolazioni concedibili in forma mista, a sua volta suddiviso in:
      • una provvista pubblica, a tasso zero con assunzione del rischio di mancato rimborso da parte del Beneficiario e a carico del Fondo per la parte di competenza per una quota pari al 70% del finanziamento agevolato;
      • una provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso non superiore al “Tasso Convenzionato” per una quota pari al 30% del finanziamento agevolato;

Riguardo al finanziamento agevolato, sono applicate le seguenti condizioni:

      • durata massima di rimborso pari a 60 mesi decorrenti dalla data di pagamento dell’ultima tranche di finanziamento agevolato comprensivi di eventuale preammortamento;
      • periodo di rimborso non inferiore a 18 mesi decorrenti dalla data di pagamento dell’ultima tranche di finanziamento agevolato;
      • rimborso a rate trimestrali o semestrali posticipate scadenti a fine trimestre solare.

Regime di Aiuti

Le agevolazioni sono concesse nel rispetto del Regolamento (UE) n. 651/2014, con specifico riferimento ai seguenti articoli del Regolamento in questione:

    • articolo 25 (Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo) in relazione alle domande di accesso alle agevolazioni presentate sulla LINEA A (Ricerca e sviluppo);
    • articolo 28 (Aiuti all’innovazione a favore delle PMI) in relazione alle domande di accesso alle agevolazioni presentate sulla LINEA B (innovazione).

Cumulo

Le spese relative al Progetto oggetto della domanda di accesso alle agevolazioni devono rispettare le seguenti disposizioni in materia di cumulo:
a) cumulo tra fondi europei sugli stessi documenti di spesa: non è possibile cumulare l’agevolazione concessa con altre forme di agevolazione concesse a valere su altro fondo strutturale o strumento dell’Unione ovvero sullo stesso fondo nell’ambito di un altro programma operativo, relativamente agli stessi documenti di spesa riportati in una richiesta di erogazione di agevolazione. L’importo delle spese da indicare nella domanda di pagamento di un fondo può, comunque, essere calcolato per ciascun fondo e per il programma o i programmi interessati su base proporzionale conformemente al documento che specifica le condizioni per il sostegno;
b) fatto salvo il divieto di doppio finanziamento, i contributi previsti dalle presenti Disposizioni sono cumulabili, per gli stessi titoli di spesa, con altre agevolazioni pubbliche che non si configurano come aiuti di stato, a condizione che la somma complessiva delle agevolazioni concesse per un determinato bene o servizio non superi il valore totale dello stesso e nel rispetto degli importi massimi stabiliti dalle norme di riferimento;
c) Ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, articolo 8, gli aiuti previsti dalle presenti Disposizioni possono essere cumulati:
– con altri aiuti di Stato, purché le misure riguardino diversi costi ammissibili individuabili;
– con altri aiuti di Stato, in relazione agli stessi costi ammissibili, in tutto o in parte coincidenti, unicamente se tale cumulo non porta al superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati applicabili all’aiuto in questione in base al presente
regolamento.

Tempistiche e modalità ai avvio pratica

Trattandosi di un bando valutativo a sportello, in attesa che venga indicata la data di apertura,  vi invitiamo a contattarci per una verifica di fattibilità.

Vuoi saperne di più?

Mettiti in contatto con un nostro consulente

Resta aggiornato su ogni opportunità, bando o finanziamento!